Piattaforma in realtà virtuale DabliuVR Science

 

DabliuVR_Science.png

 

La piattaforma DabliuVR Science (disponibile da luglio 2023) è un software on-premises (residente) per la fruizione di contenuti 3D (senza cloud e/o canoni).

È una soluzione molto semplice: contiene 50 esperienze virtualizzate, già presenti "hands-on" sul carrello mobile ScienceBus, ovvero già preparate per l'utilizzo in presenza, animate ed ambientate in VR, ma fruibili anche su device tipo tablet/smartphone.

Le esperienze sono orizzontali rispetto alle scienze e spaziano dalla Pneumatica, alle Energie Alternative, alla Meccanica sino ad arrivare alla Termodinamica.

La piattaforma è una repository di esperienze VR, non cloud e quindi senza canoni, a differenza di altre proposte presenti sul mercato.

La piattaforma viene fornita in licenza per singolo dispositivo, per la CLASSE per 10 o 20 o 30 dispositivi, per la SCUOLA per 500 dispositivi. Acquistando la licenza per singolo dispositivo in bundle ad un display interattivo DabliuTouch, il costo si riduce notevolmente.

 

VISORI VR consigliati: 

 
  • META QUEST 2 visore VR stand-alone 6DoF , disponibili con spazio di archiviazione da 128 e 256 GB

Codice MePa: MTS-QUEST128GB e MTS-QUEST256GB

 

Lista Esperienze DabliuVR

 

Biologia

1 - LE CELLULE VEGETALI A CONFRONTO

2 - ESTRAZIONE DEL DNA VEGETALE

3 - GLI ALIENI AL MICROSCOPIO: I TARDIGRADI

4 - CELLULA VEGETALE E ANIMALE A CONFRONTO

5 - CELLULE IN MITOSI

Energia Alternativa

3 – GENERATORE ELETTRICO: PRODUZIONE E CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA

6 – GENERATORE EOLICO: L’ENERGIA DEL VENTO

7 – GENERATORE IDRO-ELETTRICO: L’ENERGIA DELL’ACQUA

9 – GENERATORE FOTOVOLTAICO: L’ENERGIA DEL SOLE

10 – IMPIANTO FOTOVOLTAICO: CAPACITA’, EFFICIENZA E STOCCAGGIO ENERGETICO

La Meccanica

8 - EQUILIBRIO SU PIANO INCLINATO

9 - IL PENDOLO SEMPLICE

11 – PRINCIPIO DI TENSIONE SUPERFICIALE

13 - IL PRINCIPIO DEI VASI COMUNICANTI

15 - IL PRINCIPIO DELLA SPINTA DI ARCHIMEDE

La Termodinamica

2 - CALORE E TEMPERATURA

3 - TRASMISSIONE DI CALORE: CONDUZIONE

7 - DILATAZIONE TERMICA DEI LIQUIDI

8 - DILATAZIONE TERMICA DEI SOLIDI

9 - L'EBOLLIZIONE

L'Acustica

1 - GENERATORE DI ONDE: IL DIAPASON

2 - PROPAGAZIONE DELLE ONDE SONORE

3 - LA FREQUENZA E L'INTENSITÀ SONORA

4 - IL FENOMENO DI RISONANZA ACUSTICA

5 - IL BATTIMENTO ACUSTICO

L'Elettricità

2 - LA CONDUCIBILITÀ ELETTRICA

4 - LA PRIMA LEGGE DI OHM

6 - CIRCUITO CON INTERRUTTORE A PULSANTE

7 - CIRCUITO CON INTERRUTTORE A LEVA

10 - COSTRUIRE UNA PILA CON UN LIMONE

15 - IL CORTOCIRCUITO

L'Elettromagnetismo

2 - MAGNETI A CONTATTO CON ALTRI MATERIALI

3 - LINEE DEL CAMPO MAGNETICO

7 - INTERAZIONE TRA MAGNETE E BUSSOLA

12 - L'ELETTROCALAMITA

13 - ELETTRIZZAZIONE PER STROFINIO

L'Ottica

2 - DEVIAZIONE DI UN FASCIO LUMINOSO CON UNO SPECCHIO

3 - FORMAZIONE DEL FUOCO CON UN PRISMA BICONCAVO

5 - FORMAZIONE DEL FUOCO CON UNPRISMA BICONVESSO

6 - DEVIAZIONE DI UN FASCIO CON UNPRISMA TRIANGOLARE

7 - DEVIAZIONE SIMMETRICA DI UN RAGGIO LUMINOSOCON UN PRISMA TRAPEZOIDALE

Pneumatica

1 - POMPA A VUOTO SPINTO

3 - MISURARE LA PRESSIONE: IL MANOMETRO

4 - RELAZIONE TRA FORZA E PRESSIONE

8 - LE ONDE SONORE NEL VUOTO

10 - IL PESO DELL'ARIA: MISURA SPERIMENTALE

Scienze della vita

2 - DENSITÀ DELLE SOSTANZE

3/3 - ACIDI E BASI: LA TITOLAZIONE

3/4 - ACIDI E BASI: CALORE DELLA NEUTRALIZZAZIONE

6/2 - IL SEDANO COLORATO

11 - LA STRUTTURA DI UNA CELLULA